Categoria: Cronaca

  • Tanto rumore, tanta strada da fare

    Il lettore minimamente interessato di tecnologia non potrà non aver sentito parlare di Chat Generative Pre-trained Transformer, ChatGPT, un cosiddetto “chatbot” balzato agli onori della cronaca da poche settimane per la sua prodigiosa “intelligenza”, se così vogliamo dire.
    In questo articolo racconterò di un paio di interessanti avventure con questo sistema senza soffermarmi troppo sulle basi, chi avesse bisogno di una infarinatura, invece, può leggere l’articolo su Wikipedia oppure guardare l’ottimo video di Matteo Flora .

    Oltre ad avere impressionati capacità di conversazione, ChatGPT è noto per dare anche consulenza (pareri, suggerimenti, chiamateli come volete) professionale, è inoltre in grado di scrivere codice in vari linguaggi di programmazione in base a richieste fatte in linguaggio naturale. Esploriamo qui di seguito un paio di esempi su questo tenore.

    (altro…)
  • Sull’attesa e sulla disinformazione.

    Ti sei mai fermata a guardare una formica?” Feci questa domanda tanti anni fa ad una amica cantante, mentre parlavamo di come si tendeva ad usare il tempo in modo frenetico e di come, forse, ci si fermava troppo poco a guardare il mondo intorno a noi. Era la metà degli anni 90, quando internet iniziava a diffondersi e Marc Zuckerberg aveva forse poco più di 10 anni.

    La diffusione della rete e, soprattutto, l’avvento della combinazione “smartphone” e “social network” ha avuto un effetto ancora più devastante sulla gestione del tempo e, soprattutto, sull’attesa. Alessandro Rocco di W La Dislessia! un annetto fa ha scritto un fantastico post sull’argomento (vi consiglio vivamente di leggerlo, soprattutto se avete figli).

    Estrapolando alcuni dei concetti espressi da Alessandro ed associandoli ad alcune cose che ho notato in questi giorni sui social mi è venuta la voglia di prendere la tastiera e scrivere questo post.

    (altro…)
  • L’accesso a Internet non può essere un diritto. Dislessia edition

    Più di due anni fa scrivevo il 4° post su questo argomento e in questo lungo periodo più volte sono stato vicino a scriverne altri. Questa sera, però, non sono proprio riuscito a trattenermi dopo aver letto i commenti ad un articolo di OrizzoneScuola.it dal titolo “Alunni con DSA, a Modena più 183 per cento in 6 anni. E’ allarme?“.

    (altro…)
  • L’incontenibile idiozia degli estremismi

    Il 28 Dicembre dello scorso anno è morta Bre Payton, una giornalista politica di 26 anni che scriveva per la testata “The Federalist” e che era spesso presente come “opinionista politica” [si, lo so, opinionista è un termine del cavolo, ma commentatore politico non mi piaceva molto] sul canale televisivo Fox News. 
    La causa della morte sembra essere legata alle complicazioni dopo aver contratto il virus A/H1N1 (spesso chiamata “influenza suina”) e alla meningite. Da non medico non posso aggiungere molto rispetto a quello che ho letto su alcune testate e, soprattutto, su quello che viene riportato da alcune testate (tipo “The Sun“) nella prima parte di questo video della ABC. Il video poi prosegue parlando proprio del virus e del vaccino anti-influenzale.

    (altro…)
  • Vedere sempre meglio

    La fotografia di Nettuno qui sotto ha fatto il giro del mondo a metà di luglio 2018.

    L’immagine del pianeta Nettuno sulla sinistra è stata ottenuta durante la fase di verifica dell’ottica adattiva a Campo Stretto dello strumento MUSE/GALACSI installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO. L’immagine a destra è un’immagine paragonabile ottenuta dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Si noti che le due immagini non sono contemporanee e perciò non mostrano strutture superficiali identiche.
    Crediti: ESO/P. Weilbacher (AIP)/NASA, ESA, and M.H. Wong and J. Tollefson (UC Berkeley)

    A qualcuno potrebbe non dire nulla, ma si tratta di una vera e propria rivoluzione nella nostra capacità di indagare l’universo.

    Il telescopio spaziale Hubble è uno strumento di dimensioni tutto sommato modeste: il fatto di dover essere lanciato usando lo Space Shuttle ne ha modellato la struttura fisica in un cilindro di circa 4 per 13 metri. Di conseguenza il suo specchio primario è molto piccolo per gli standard degli attuali telescopi a terra.

    (altro…)

  • Ore estive e invernali

    In questo periodo si parla di ora estiva e invernale al di fuori dei due canonici periodi dell’anno, che per l’Italia sono l’ultimo weekend di ottobre e l’ultimo weekend di marzo.

    Cerchiamo di capire il concetto di ora locale e poi ci allarghiamo. (altro…)

  • Jihad Butleriano

    Nella dialettica di alcuni membri dell’attuale maggioranza di governo si sta facendo strada un’altezzosa superiorità della politica nei confronti del sapere scientifico dettata da presunte libertà e supremazia del Parlamento (o della Politica, non si capisce bene).

    (altro…)