[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=6mXM-oGggrM&w=480]
Con le istruzioni per realizzarlo.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=6mXM-oGggrM&w=480]
Con le istruzioni per realizzarlo.
Il 3 gennaio il volo UA-940 da Chicago a Francoforte operato dal Boeing 777-200 N223UA ha dovuto compiere un atterraggio di emergenza a Kingston, Canada.
Secondo la compagnia di volo, il velivolo avrebbe avuto dei problemi alla strumentazione di comunicazione e il comandante avrebbe deciso di atterrare in Canada anziché affrontare l’Atlantico con la strumentazione difettosa.
(altro…)Johannes Ullrich ha creato un piccolo script shell per individuare i dispositivi IPV6 connessi in una LAN /24.
Lo script è basilare e passibile di migliorie, ma potrebbe servire per iniziare ad impratichirsi con IPV6. (via SANS)
È stata scoperta una vulnerabilità del sistema di visualizzazione delle immagini di alcune versioni di Windows confermata da Microsoft ed è già in circolazione il malware che la sfrutta.
Sono interessate tutte le versioni di Windows tranne Windows 7 e Windows 2008 R2.
Il malware che sfrutta il problema è in grado di eseguire del software arbitrario sulla vittima. I vettori di attacco noti sono, per il momento, gli attachment dei messaggi di posta elettronica e le pagine HTML.
Al momento non sono disponibili patch per porre rimedio a questo baco, che, probabilmente verrà corretto nel prossimo patch tuesday di martedì 11 gennaio.
Tripperpit ha raccolto 29 fotografie legate alle missioni della ISS.
Il sense of wonder è qui con noi.
BackBox è una distribuzione basata su Ubuntu 10.04 creata per eseguire dei test di penetrazione e delle analisi di sicurezza.
La distribuzione contiene molti programmi utili per eseguire dei test e delle analisi di sicurezza.
È possibile anche installare BackBox su una chiavetta USB da 1GB.
Spesso quando racconto qualcosa correlato alla sicurezza informatica mi viene posta questa domanda.
La risposta breve è: «Più semplice di quanto si possa immaginare».
Esistono programmi sia normalmente distribuiti sia underground che possono monitorare o registrare in vari modi l’attività di un computer.
Ma, prima di proseguire, il solito avviso: l’uso dei programmi e delle tecniche descritti di seguito potrebbe essere un REATO. Lo scopo di quello che segue non è l’istigazione a compiere degli illeciti, ma serve ad aumentare la consapevolezza di come sia facile cadere vittima di questi tipi di attacco o ad utilizzare i programmi in modo lecito.
(altro…)ISS che passa sul sole.
Cosa fate ancora qui? Andate a vedere questa splendida foto.
A partire dalle 07:52 di oggi l’Italia sarà interessata da una parziale eclissi solare. Il fenomeno si concluderà alle 10:38.
La copertura massima sarà del 61%. I normali occhiali da sole non sono sufficienti per proteggere gli occhi dalla vista diretta del sole.
Aggiornamento del 4/1 alle 18:10 – Paolo Attivissimo segnala un titolo tristemente divertente di una testata web, poi corretta. Ci vuole una notevole ignoranza per chiamare un eclissi uno spettacolo fuori programma.
Il blocco dello scrittore è una bruttissima bestia. La soluzione è vecchia come il mondo ma non ci aveva pensato nessuno (forse). Direi che non c’è molto da aggiungere se non che questo saggio accademico può dirsi allo stesso livello del racconto più breve del mondo e di 4’33’‘ quanto a genialità…
Finirà il mondo? Arriveranno gli alieni? I Maya? I Vulcaniani? O i Vorlon?
Noi informatici, che quanto a sfighe non ci facciamo mancare mai nulla, abbiamo una serie di fini del mondo da far invidia ai più incalliti catastrofisti.
Innanzi tutto il mondo per noi è iniziato il 1/1/1900, il 1/1/1970 o il 1/1/1980, a seconda che si usi il sistema di date di Excel, di UNIX o del BIOS dei PC. La differenza tra noi e i creazionisti è che abbiamo i numeri interi con segno, quindi possiamo permetterci di andare in negativo. Prerogativa dell’informatica.
(altro…)#!/bin/bash let b=`date +%s`-1293836400 while [ $b -lt 0 ]; do clear figlet -c -f big -W -- $b sleep 0.1 let b=`date +%s`-1293836400 done clear figlet -c -f big -W "BUON ANNO!" sleep 5 gnome-screensaver-command -a