• “I sondaggi hanno sbagliato”

    Ogni tanto torno su questo tema vuoi perché mi appassiona vuoi perché ho avuto occasione di lavorare con una nota società di indagini demoscopiche, ora non più in attività.

    Capita ultimamente che i risultati delle urne in vari Paesi diversi tra loro siano in contrasto con quello previsto dai sondaggi (almeno quelli pubblici), quindi l’opinione pubblica si scaglia contro la presunta incompetenza di chi realizza i sondaggi. (altro…)

  • Servizio clienti DriveNow? Ma per favore…

    A Milano, dopo la prematura dipartita di TwistCar è arrivato un nuovo servizio di car sharing, DriveNow, che si aggiunge a quelli già presenti e alla prima occasione ho voluto provarla. Tutto è andato bene sino a quando mi sono dovuto scontrare con qualcosa di inaspettato e, soprattutto con il “servizio” clienti che già in passato avevo trovato molto poco servizievole.

    La macchina la prenoto tramite la mappa presente sul sito, prima di (altro…)

  • Cos’è il genio /23

    Basta lo screenshot.

    2016-10-21-14_04_48-drivenow-messaggiSono dei fottuti geni !

  • Ubuntu 16.10 Yakkety Yak

    È uscita la versione 16.10 (Yakkety Yak) di Ubuntu.

    È una release appena successiva una LTS e contiene pochi cambiamenti significativi. (altro…)

  • Una iena non fa primavera…

    servizioDa qualche giorno mi imbatto su Facebook in numerose discussioni che hanno come argomento comune il servizio che la trasmissione televisiva “Le Iene” ha mandato in onda lo scorso 2 Ottobre dal titolo “Consigli maligni di una showgirl“.
    Nonostante abbia smesso di guardare questa trasmissione da tempo (sia perchè Mediaset è assente sulla piattaforma Sky ma soprattutto per la loro chiara deriva antiscientifica) queste discussioni mi hanno incuriosito al punto da convincermi a cercato e vedere il video.

    L’autrice del servizio, Nadia Toffa, (altro…)

  • L’Internet delle cose hackerate

    Nel gennaio 2014 scrivevo a proposito dell’Internet delle cose insicure.

    In fondo all’articolo citavo una notizia, rivelatasi al tempo infondata, di un botnet di 100.000 frigoriferi connessi.

    Purtroppo non abbiamo dovuto attendere molto prima che qualcuno lo facesse davvero, così lo scorso settembre il blog di Brian Kerbs è stato attaccato con un DDoS di 630 Gbs, una potenza di fuoco doppia rispetto al DoS più potente registrato prima di quell’evento. (altro…)

  • Fine della campagna “Get Windows 10”

    Se la campagna “Get Windows 10” è terminata il 29 luglio 2016, dal punto di vista del marketing, è solamente con gli aggiornamenti di settembre che è terminata dal punto di vista sistemistico.

    Questo mese Micosoft ha rilasciato l’aggiornamento facoltativo KB3184143, che rimuove GWX e tutti i componenti correlati. (altro…)

  • Command and Control

    cncCommand and Control di Eric Schlosser è un interessante libro che documenta una serie di incidenti mancati, o che sarebbero potuti andare peggio, successi alle armi nucleari statunitensi.

    Il libro di oltre 600 pagine è per appassionati della guerra fredda e per chi non si fa intimidire dai termini tecnici o gergali.

    Per dare l’idea dell’accuratezza, la versione tascabile contiene 82 pagine di citazione delle fonti e 30 pagine di bibliografia. (altro…)

  • Download di KB3189866 bloccato

    kb3189866Nel patch tuesday dello scorso 13 settembre è presente l’aggiornamento cumulativo di sicurezza KB3189866 per di Windows 10 e Windows Server 2016.

    In molti computer il download si blocca al 45% o al 95%.

    Riavviare il computer o il servizio di Windows Update non risolve il problema. (altro…)

  • The Nightmare Stacks

    thenightmarestacksDopo supereroi e vampiri, è il turno degli elfi, non senza i vampiri, ma senza Bob e con un po’ troppo miele.

    Questa è l’estrema sintesi della storia dell’ultimo libro uscito del ciclo della Lavanderia di Charles Stross.

    Bob Howard è citato solamente un paio di volte e durante gli eventi narrati si trova lontano in Giappone.

    Durante il libro si alternano la narrazione impersonale e quella in prima persona di Alex, il PHANG visto in The Rhesus Chart. (altro…)

  • 50 anni e sentirli

    Giorno più, giorno meno, 50 anni fa veniva trasmesso per la prima volta in televisione in episodio di Star Trek di quella che, in seguito sarebbe diventata la Serie Classica.

    Star Trek ha dato tanto alla fantascienza televisiva, al punto di diventare un’icona e un classico della cultura pop del secolo scorso, almeno nei Paesi anglosassoni.

    (altro…)

  • Java governativo

    La maggior parte dei software di invio dati all’Erario, alle Dogane, alla Giustizia e al Registro Imprese si basa su Java. A questi si aggiungono alcuni Internet Banking e altre possibili applicazioni professionali.

    Non ci sarebbe nulla di male, se ciascuno non volesse la propria specifica versione di Java. (altro…)