SIAMO GEEK

  • INFO
    • ABOUT
    • FAQ
  • Cory Doctorow
    • Il computer universale
    • L’imminente guerra civile per il computer universale
  • /var
    • Configurare il WiFi tramite QR Code
    • Visualizzare i proprio indirizzi privati dietro ad un NAT
    • Windows XP
    • Header HTTP
  • 15/12/2021

    L’interno di un transceiver 100G-LR4

    Kenneth Finnegan (blog) ha pubblicato un thread su Twitter dove mostra il disassemblaggio di un transceiver QSFP28 Finisar guasto modello FTLC1151RDPL2, capace di trasmettere e ricevere dati a 100 Gigabit/secondo fino a 10 chilometri su coppia di fibre LC monomodali.

    Riporto qui di seguito le immagini di Kenneth con i commenti per renderli fruibili anche a chi non mastica l’inglese.

    Attenzione! Pornografia informatica!

    Luigi Rosa

  • 26/11/2021

    State lontani dal DNS

    Per un caso del destino (o no?) a un mio cliente e ad un cliente di un collega questa settimana è successa la medesima cosa.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 14/11/2021

    Tunnel IPv6 di HE via Raspberry Pi

    Era un po’ che non tiravo fuori la mia fissa con IPv6…

    Dopo oltre due mesi di trasferta per finire l’infrastruttura di una nave, eccomi tornato alla carica con IPv6.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 25/08/2021

    Un tricorder “funzionante”

    Chris Barrett ha avviato un progetto open per realizzare un tricorder funzionante basato su quello di The Next Generation.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 23/08/2021

    La fruizione dei siti Internet nel 2021

    Vi serve un’informazione, la cercate sul vostro motore di ricerca preferito, trovate il sito che vi sembra quello giusto, cliccate il link e quello che succede è troppo spesso questo.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 17/08/2021

    Tavola periodica interattiva

    La tavola periodica, ideata da Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, è un metodo di classificazione degli elementi.

    Esistono moltissime forme di tavole periodiche, quelle che vi voglio segnalare sono due tavole interattive.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 13/08/2021

    Non aggiustare quello che funziona

    Perché alcuni software hanno un andamento a campana quando si tratta di usabilità e funzionalità?

    Perché, una volta arrivati ad un picco di utilizzabilità iniziano un triste declino verso il feature creep?

    Tim Bray offre validi esempi e una spiegazione.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 12/08/2021

    Combattere i “veri” UFO

    Abbiamo giocato tutti a Space Invaders, ma chi di voi può dire di aver combattuto contro i veri UFO?

    Grazie a Peter Henningsen e a Steven Nass da ora è possibile con questa versione dell’arcade che utilizza le foto declassificate dal Pentagono.

    Luigi Rosa

  • 11/08/2021

    A lezione di disinformazione /5

    Completo (si, lo ammetto, con un po’ di ritardo) questo piccolo percorso (qui le lezioni uno, due, tre e quattro) per cercare di imparare a fare disinformazione da quelli che lo fanno di professione. Tutto era iniziato partendo da un post, assolutamente allucinante, che un mio (ex) contatto aveva condiviso durante il primo lockdown.
    L’ispirazione per quest’ultima lezione nasce a seguito di un post di un mio amico dove si parlava di “odio” e di come tutti dovremmo pensare un po’ di più a come i nostri scritti e le nostre parole sui social (che siano Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) possano essere interpretate dagli altri.
    Ed era proprio dell’odio e dei nemici l’argomento che mi sarebbe piaciuto analizzare.

    (altro…)

    Kazuma

  • 10/08/2021

    Firefox/100.0

    Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100.

    A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco.

    Ma a livello di stringa si aumenta di un carattere e qualcuno potrebbe non avere previsto la cosa.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 06/08/2021

    Lo spettro elettromagnetico

    Spesso abbiamo a che fare con informazioni relative alle frequenze elettromagnetiche, che siano trasmissioni radio, Wi-Fi, Bluetooth, frequenze della rete mobile, laser…

    È possibile avere uno schema dell’utilizzo delle varie frequenze delle onde elettromagnetiche?

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

  • 04/08/2021

    3x + 1

    Prendete un intero positivo, se è pari dimezzatelo, se è dispari moltiplicatelo per 3 e aggiungete 1.

    Un gioco semplice, secondo la congettura di Collatz qualsiasi sia l’intero positivo alla fine otterrete 1. Se si applica quanto sopra a 1, si finisce in un loop 1, 4, 2, 1.

    Ma è una congettura perché nessuno è ancora stato in grado di provarla.

    Continua a leggere

    Luigi Rosa

←Pagina precedente
1 2 3 4 5 … 161
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Sperimentatori, entusiasti della tecnologia

  • ABOUT
  • FAQ

Twenty Twenty-Five

Progettato con WordPress