Informatico, appassionato di fantascienza ma sopratutto cazzaro.
Socio e Vice Presidente dell'Associazione Culturale Deep Space One.
Civis romanus.
Vedi tutti gli articoli di Stefano Petroni
4 pensieri riguardo “Come funziona una macchina per cucire”
Un amico (ingegnere elettronico) una volta davanti ad un motore diesel di una motrice ferroviaria smontato mi ha detto (in dialetto pavese) “Luigi, vedi perche’ ho scelto elettronica? Perche’ la meccanica e’ UNTA!” (ha usato un termine, “vòncia”, che in dialetto e’ usato anche per indicare “molto sporco”)
Classificazione pratica delle discipline scientifiche:
Se è verde o si muove , è biologia.
Se puzza, è chimica.
Se non funziona, è fisica.
Se non ha senso è economia.
Se ti fa stare peggio, è medicina (tradizionale)
Se non ti fa stare meglio, è medicina (alternativa)
Se è, è matematica
E’ piu’ incasinato dell’ipercubo! 🙂
come dice un mio amico: “Meccanica, altro che software…”
Un amico (ingegnere elettronico) una volta davanti ad un motore diesel di una motrice ferroviaria smontato mi ha detto (in dialetto pavese) “Luigi, vedi perche’ ho scelto elettronica? Perche’ la meccanica e’ UNTA!” (ha usato un termine, “vòncia”, che in dialetto e’ usato anche per indicare “molto sporco”)
Cito:
Classificazione pratica delle discipline scientifiche:
Se è verde o si muove , è biologia.
Se puzza, è chimica.
Se non funziona, è fisica.
Se non ha senso è economia.
Se ti fa stare peggio, è medicina (tradizionale)
Se non ti fa stare meglio, è medicina (alternativa)
Se è, è matematica
Fonte: http://www.coscienza.org/scienza/ridere.htm