Categoria: Commenti

Commenti a fatti o notizie

  • The powers that be

    La coincidenza è curiosa.
    Nei commenti a un mio precedente post si è citato Axanar e lo si è lodato in quanto vero Star Trek in contrapposizione a Star & Furious che uscirà nella sale la prossima estate.

    Per chi non lo conoscesse, Axanar è un cosiddetto fan film ovvero una produzione cinematografica non associata a CBS/Paramount che però è ambientata nell’universo di Star Trek.
    Come molti altri prodotti simili, si è affidato al crowdfunding per evolvere da un progetto su carta a un prodotto di intrattenimento vero e proprio.
    Diversamente dalle altre produzioni simili, intende produrre intrattenimento a un livello professionale ovvero impiegando attori e lavoratori esperti nell’industria hollywoodiana.

    Axanar ha avviato due campagne su Kickstarter: la seconda è servita per aprire lo Ares Studio ovvero un capannone ricondizionato a sound stage funzionale di alto livello per un totale di poco meno di 640.000 USD.

    Più interessante per il pubblico è stata la prima raccolta fondi che, per poco più di 100.000 USD, ha prodotto questo corto che serve come preludio al film.
    Dura 20 minuti: non perdetevelo.

    Personalmente non ero molto interessato ad Axanar prima di aver visto questo video, in parte perché ho sempre trovato i fan-film di qualità esageratamente bassa ed ero rimasto scottato da una esperienza non molto positiva con una iniziativa apparentemente simile – Star Trek Renegades – che ha prodotto un risultato tutto sommato modesto. (altro…)

  • La X non indica mai il punto dove atterrare

    Landing Zone 1

    Qualcuno ha detto che ho esagerato nel definire questo un traguardo storico nella storia dell’umanità e sicuramente è vero che non si tratta dello sbarco sulla Luna o su Marte.
    Nonostante questo, il traguardo raggiunto da SpaceX la scorsa notte è qualcosa di straordinario.

    (altro…)

  • Digital Champion… che delusione!

    Caro Digital Champion italiano,

    leggo sul tuo sito che la tua è una carica istituzionale paragonabile a quella di un Ambasciatore dell’Innovazione.

    Proprio per questo motivo mi aspetto che una figura del genere sia estremamente attenta a quello che è il panorama digitale italiano, (altro…)

  • Che sóla!

    Un articolo apparso su CheFuturo! lamenta [do not link] che in Italia Microsoft cerca professionisti ma non li trova.

    CheFuturo! è una testata giornalistica sponsorizzata da CheBanca!, la banca retail del gruppo Mediobanca. (altro…)

  • No ship, no crew

    Non mi piace, non mi piace per niente.
    Non lo scrivo perché mi aspetto che la mia opinione vi influenzi, tutto il contrario, lo scrivo per spiegare la ragione di un post così impulsivo e violentemente negativo come quello che sto scrivendo.
    In passato, al rilascio di un trailer di Star Trek, ho sempre sostenuto di dover aspettare l’uscita del film, ho sempre sostenuto che non si può valutare una pellicola da quei pochi secondi.
    Questa volta no: questa volta sono altri a dire di aspettare.
    Io no, non ne posso più.

    (altro…)

  • Cos’è il genio /20

    L’azienda per la quale lavoro si serve di un fornitore per la gestione dell’archiviazione sostitutiva dei documenti da quasi 3 anni. Il software che si occupa della generazione e dell’invio (altro…)

  • Usate lo smartphone!

    Questo weekend mi sono trovato bloccato a Gatwick con un volo cancellato.

    Shit happens, a me è la terza volta che capita, tre volte in partenza da Londra, due aeroporti diversi, tre compagnie diverse, due motivi diversi. (altro…)

  • Riproviamoci…

    Qualcuno di voi ha un ricordo di un network chiamato Paramount Television Service?
    Se non ve lo ricordate, nessun problema: era un progetto per creare il quarto network televisivo americano nel 1978, progetto mai andato in porto.
    Il suo prodotto di punta? Ovviamente uno dei gioielli della corona di Paramount: Star Trek: Phase II! Anche questa, una serie che non ha mai visto la luce è che è stata parzialmente riutilizzata in Star Trek: The Motion Picture.

    Bene, dopo la parentesi di Star Trek Voyager – andata in onda sulla UPN, un network nato con le stesse velleità della PTS e poi finito non molto bene – nel 2017 arriverà la prima original series della TV in streaming dell’attuale proprietario dei diritti televisivi di Star Trek: CBS All Access.
    Quale serie sarà?
    Esatto avete indovinato: una nuova serie TV basata sull’universo di Star Trek!

    Per il momento le notizie non sono molte: potete leggere l’annuncio sul sito ufficiale oppure i commenti su TrekMovie o su TrekNews.net

    Sarà l’ennesimo tentativo di spremere soldi dal nostro franchise preferito, oppure possiamo sperare in una utilizzazione ragionevole e strutturata, per esempio come suggerito in questo articolo?

    Aggiornamento 2015-11-08
    Il Presidente e CEO di CBS Les Moonves in settimana ha dichiarato che Star Trek ha:

    done exceedingly well in streaming… Even the ones that were done 30 or 40 years ago still resonate today.

    Inoltre si è espresso dicendo che la nuova serie renderà

    all Star Trek fans very proud… We can see millions of them joining All Access

    Sul secondo punto abbiamo pochi dubbi, nel senso che ci possiamo ragionevolmente immaginare molti dei fan, soprattutto gli appartenenti allo zoccolo duro, che sottoscrivono il servizio come regalo di natale 2016 proprio per essere pronti alla trasmissione del gennaio successivo.
    D’altra parte, ci sembra lecito dubitare del primo punto: a quale titolo parla il Presidente? E’ già sicuro che la nuova produzione avrà una qualità eccellente e metterà d’accordo pubblico e critica, oppure in base alle ricerche di mercato andrà incontro ai desideri più sfrenati dei Trekkers?
    O più semplicemente è solo uno specchietto per le allodole con il solito fine di spremere ancora soldi dal francise?

  • La doppia truffa del click

    La diffusione di pagine acchiappa click (clickbait in gergo) è oramai un fatto verificabile.

    All’inizio erano pagine di gruppi di persone truffaldine o di singoli con il miraggio del guadagno facile.

    Ora, come ha rilevato Paolo Attivissimo, il comportamento è diventato sistemico e viene adottato anche da società che dovrebbero avere al loro servizio dei professionisti con una deontologia stabilita per legge. (altro…)

  • Divieto di sosta

    Ennesima notizia di multa salatissima ad una società.

    Questo giro è Apple che deve pagare 234 milioni di dollari all’Università del Wisconsin.

    Ma quanto incide sul bilancio di Apple? Un accidente, vediamo perché. (altro…)

  • Vergogna. E basta!

    Fa piuttosto discutere una triste vicenda, raccontata per prima da “La Nuova Ferrara“, che vedrebbe coinvolta una mamma che avrebbe deciso di ritirare la figlia di dieci mesi e mezzo dall’asilo a causa della presenza all’interno della struttura, di una ausiliaria (altro…)

  • Cambiare la foto del profilo non aiuta nessuno.

    Arriva l’autuno e molta gente è costretta a stare a casa e ha troppo tempo per pensare (male) e lanciare una nuova catena di Sant’Antonio facebookiana chiedendo agli utenti di cambiare la propria immagine del profilo con quella di un cartone animato per “riempire facebook di cartoni animati, per la settimana della lotta contro i tumori infantili“.

    A dire il vero (altro…)