-
Exchange Y2K22
Il 2022 non è iniziato bene per chi gestisce Exchange Server 2016 o 2019 onprem. Senza un intervento risolutivo manuale dal primo gennaio del 2022 i server di Exchange 2016 o 2019 smettono di recapitare i messaggi a causa di un problema del Microsoft Filtering Management Service.
-
Registry Explorer
Il registry di Windows, introdotto nella versione 3.1, è un database gerarchico che ha (in parte) sostituito ed espanso i file .INI per la configurazione del sistema operativo e degli applicativi. I programmi di Windows possono scegliere se usare o no il registry, non è detto che tutti lo facciano. Il programma più utilizzato per […]
-
Passare a Rocky Linux
Non è più una novità che RedHat abbia deciso di fatto di trasformare CentOS in una sorta di Fedora, ovvero una distribuzione in cui vengono testati i pacchetti prima di passarli in produzione. Gregory Kurtzer, fondatore del progetto CentOS, ha deciso quindi di rifondare un progetto analogo con alcune modifiche derivate dalle lezioni imparate dagli […]
-
Configurazione Windows Terminal
Windows Terminal è una versione modernizzata dell’interfaccia a riga di comando di Windows. Come spesso accade, Microsoft è arrivata buona ultima nella inclusione di un terminale moderno e versatile per il suo sistema operativo, ma le si deve dare atto di averci messo impegno. Lo ha fatto con un progetto open-source, il che è già […]
-
CentOS 8: espandere il file system root
In un ambiente virtuale capita ogni tanto di dover espandere il file system di un host. Con le versioni recenti di Windows Server l’operazione è quasi banale, con Linux molte guide che spesso compaiono per prime nei motori di ricerca suggeriscono sistemi molto macchinosi che passano dal boot della VM con l’ISO della distribuzione. Di […]
-
La password è salvata in chiaro? Semplice test.
In poche parole, per capire se qualcuno salva la vostra password in chiaro usate questa password: X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*
-
Configurare gli switch con SQL
Può capitare di dover configurare una serie di switch con descrizioni e vLAN partendo da un documento strutturato (foglio elettronico o altro) fornito da chi ha steso i cavi. L’idea è di generare lo script di configurazione degli switch partendo dai dati strutturati e facendo il meno lavoro ripetitivo possibile.
-
Linux proxy per Veeam B&R
La versione 10 di Veeam Backup & Replication ha introdotto la possibilità di utilizzare Linux come sistema operativo del backup proxy. In Veeam il backup proxy è il ruolo del host che esegue la copia dei dati dalla sorgente alla destinazione, è il ruolo del data mover. Fino alla versione 9.5 il ruolo di proxy […]
-
Sincronizzare la time zone
Sincronizzare l’ora esatta è facile, sincronizzare l’impostazione della time zone un pochino meno. Per sincronizzare l’ora esatta si usa il protocollo NTP, che, va ricordato, distribuisce solamente l’orario UTC; la time zone è una sorta di vista logica di UTC legata alla posizione in cui vi trovate (o al governo che riconoscete valido, se siete […]
-
Chiudi il ticket!
Nella mia carriera IT mi è capitato nel corso degli anni di occuparmi di supporto agli utenti in prima persona.L’ho fatto, lo faccio, coordino e collaboro con persone che fanno questo esclusivamente o come parte del loro incarico in diversi Paesi. Ho visto negli ultimi vent’anni grandi modifiche e un supposto progresso nel modo in cui […]