• INFO
    • ABOUT
    • FAQ
  • Cory Doctorow
    • Il computer universale
    • L’imminente guerra civile per il computer universale
  • /var
    • Configurare il WiFi tramite QR Code
    • Visualizzare i proprio indirizzi privati dietro ad un NAT
    • Windows XP
    • Header HTTP
  • Tunnel IPv6 di HE via Raspberry Pi

    Era un po’ che non tiravo fuori la mia fissa con IPv6… Dopo oltre due mesi di trasferta per finire l’infrastruttura di una nave, eccomi tornato alla carica con IPv6.

    Novembre 14, 2021

    Luigi Rosa

  • Un tricorder “funzionante”

    Chris Barrett ha avviato un progetto open per realizzare un tricorder funzionante basato su quello di The Next Generation.

    Agosto 25, 2021

    Luigi Rosa

  • La fruizione dei siti Internet nel 2021

    Vi serve un’informazione, la cercate sul vostro motore di ricerca preferito, trovate il sito che vi sembra quello giusto, cliccate il link e quello che succede è troppo spesso questo.

    Agosto 23, 2021

    Luigi Rosa

  • Tavola periodica interattiva

    La tavola periodica, ideata da Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, è un metodo di classificazione degli elementi. Esistono moltissime forme di tavole periodiche, quelle che vi voglio segnalare sono due tavole interattive.

    Agosto 17, 2021

    Luigi Rosa

  • Non aggiustare quello che funziona

    Perché alcuni software hanno un andamento a campana quando si tratta di usabilità e funzionalità? Perché, una volta arrivati ad un picco di utilizzabilità iniziano un triste declino verso il feature creep? Tim Bray offre validi esempi e una spiegazione.

    Agosto 13, 2021

    Luigi Rosa

  • Combattere i “veri” UFO

    Abbiamo giocato tutti a Space Invaders, ma chi di voi può dire di aver combattuto contro i veri UFO? Grazie a Peter Henningsen e a Steven Nass da ora è possibile con questa versione dell’arcade che utilizza le foto declassificate dal Pentagono.

    Agosto 12, 2021

    Luigi Rosa

  • A lezione di disinformazione /5

    Completo (si, lo ammetto, con un po’ di ritardo) questo piccolo percorso (qui le lezioni uno, due, tre e quattro) per cercare di imparare a fare disinformazione da quelli che lo fanno di professione. Tutto era iniziato partendo da un post, assolutamente allucinante, che un mio (ex) contatto aveva condiviso durante il primo lockdown.L’ispirazione per […]

    Agosto 11, 2021

    Kazuma

  • Firefox/100.0

    Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100. A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco. […]

    Agosto 10, 2021

    Luigi Rosa

  • Lo spettro elettromagnetico

    Spesso abbiamo a che fare con informazioni relative alle frequenze elettromagnetiche, che siano trasmissioni radio, Wi-Fi, Bluetooth, frequenze della rete mobile, laser… È possibile avere uno schema dell’utilizzo delle varie frequenze delle onde elettromagnetiche?

    Agosto 6, 2021

    Luigi Rosa

  • 3x + 1

    Prendete un intero positivo, se è pari dimezzatelo, se è dispari moltiplicatelo per 3 e aggiungete 1. Un gioco semplice, secondo la congettura di Collatz qualsiasi sia l’intero positivo alla fine otterrete 1. Se si applica quanto sopra a 1, si finisce in un loop 1, 4, 2, 1. Ma è una congettura perché nessuno […]

    Agosto 4, 2021

    Luigi Rosa

←Pagina precedente
1 2 3 4 … 192
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (180)
  • Commenti (396)
  • Cronaca (239)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (53)
  • Humor (86)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (473)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (63)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (118)
  • SysAdmin (266)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…

  2. Furtivamente su Le abitudini sono dure a morire23/04/2022

    Anche io ho sviluppato con Clipper ! Fantastico compilatore di quei tempi.

  3. Luigi Rosa su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Corretto, grazie per la segnalazione!

  4. Andrea Zappaterra su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Refuso: Hai scritto “tranciabilità delle modifiche” Invece di: “tracciabilità delle modifiche” Ciao! Zappa

  5. Tony su Addio BlackBerry05/01/2022

    Io ancora conservo il Nokia 1100 perfettamente funzionante. Lo riesumo solo nei casi disperati quando mi serve un muletto.

  6. Luigi Rosa su Addio BlackBerry04/01/2022

    Il miglior cellulare che abbia mai avuto è il NOKIA 8310, stava nel taschino dei jeans e quando andavo per…

  7. Emilio su Addio BlackBerry04/01/2022

    C’e’ la famosa ‘infografica’ che mostra l’andamento della riduzione della dimensione dei telefoni cellulari, fino a che non si scopre…

  8. Andrea su Exchange Y2K2203/01/2022

    Ma è chiaro, alla MS sapevano che non ci sarebbe stato un 2022, quindi non si sono preoccupati del problema.…

  9. Luigi Rosa su State lontani dal DNS26/11/2021

    Giusto, abbassare i TTL una settimana prima di modifiche importanti è un comportamento “PRO” 🙂

  10. Luca Dell’Oca su State lontani dal DNS26/11/2021

    E alla peggio mettete i ttl a valori bassi, così la “stupidaggine” che avete scritto non resta in cache un…