• INFO
    • ABOUT
    • FAQ
  • Cory Doctorow
    • Il computer universale
    • L’imminente guerra civile per il computer universale
  • /var
    • Configurare il WiFi tramite QR Code
    • Visualizzare i proprio indirizzi privati dietro ad un NAT
    • Windows XP
    • Header HTTP
  • Servizi online: 2000 vs. 2020

    Questo articolo è dedicato a chi non si occupa in maniera professionale dei temi trattati, alcune parti tecniche sono, pertanto, generiche e tecnicamente poco precise. Voglio qui spiegare in modo, spero, semplice cos’è cambiato per quasi tutti in questi venti anni di servizi esposti a Internet in tema di infrastruttura, ovvero quello che, generalmente, gli […]

    Dicembre 10, 2020

    Luigi Rosa

  • Configurazione Windows Terminal

    Windows Terminal è una versione modernizzata dell’interfaccia a riga di comando di Windows. Come spesso accade, Microsoft è arrivata buona ultima nella inclusione di un terminale moderno e versatile per il suo sistema operativo, ma le si deve dare atto di averci messo impegno. Lo ha fatto con un progetto open-source, il che è già […]

    Novembre 10, 2020

    Luca Mauri

  • Bluetooth UUID 0xfd6f Scanner

    Titolo oscuro per descrivere uno scanner che individua quante persone attorno a voi hanno installato un software di contact tracing per COVID-19

    Ottobre 3, 2020

    Luigi Rosa

  • CentOS 8: espandere il file system root

    In un ambiente virtuale capita ogni tanto di dover espandere il file system di un host. Con le versioni recenti di Windows Server l’operazione è quasi banale, con Linux molte guide che spesso compaiono per prime nei motori di ricerca suggeriscono sistemi molto macchinosi che passano dal boot della VM con l’ISO della distribuzione. Di […]

    Settembre 27, 2020

    Luigi Rosa

  • La password è salvata in chiaro? Semplice test.

    In poche parole, per capire se qualcuno salva la vostra password in chiaro usate questa password: X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*

    Settembre 22, 2020

    Luigi Rosa

  • Server HPE: caveat emptor

    Quando un cliente mi chiede «il server HP o Dell?» la mia risposta abituale è «le CPU sono Intel, le memorie Kingston, le schede di rete Intel o Broadcom, i dischi Samsung, Seagate, WD o altri, la vera differenza sta nella targhetta con il nome»

    Settembre 13, 2020

    Luigi Rosa

  • Configurare gli switch con SQL

    Può capitare di dover configurare una serie di switch con descrizioni e vLAN partendo da un documento strutturato (foglio elettronico o altro) fornito da chi ha steso i cavi. L’idea è di generare lo script di configurazione degli switch partendo dai dati strutturati e facendo il meno lavoro ripetitivo possibile.

    Agosto 4, 2020

    Luigi Rosa

  • A lezione di disinformazione /4

    Quarta parte (link alla 1, 2, 3) del piccolo viaggio nel fantastico mondo della disinformazione, nato dalla lettura di un allucinante post su Facebook condiviso da un mio contatto qualche giorno fa e originato da un vorrei-ma-non-posso guru della disinformazione in ambito scientifico.Quante cose vi vengono nascoste dai brutti e cattivi mostri de “la scienza”? […]

    Giugno 6, 2020

    Kazuma

  • A lezione di disinformazione /3

    Terza parte (prima parte, seconda parte) del nostro excursus all’interno del mondo della disinformazione, prendendo spunto da un allucinante post su Facebook in cui sono incappato qualche giorno fa.Questa volta focalizzerò la mia attenzione su come, selezionando con attenzione la fonte “giusta”, si possa far passare un messaggio molto lontano dalla realtà.

    Maggio 23, 2020

    Kazuma

  • A lezione di disinformazione /2

    Seconda parte (qui trovate la prima parte) del nostro piccolo viaggio nel mondo della disinformazione, ispirato da un allucinante post letto su Facebook nel quale l’autore, uno che si pone come un guru, cerca di far passare l’assurda associazione tra “scienza” e “terrapiattismo”. Questa volta parleremo di decontestualizzazione quale arma per manipolare le informazioni e […]

    Maggio 18, 2020

    Kazuma

←Pagina precedente
1 2 3 4 5 6 … 192
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (181)
  • Commenti (397)
  • Cronaca (240)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (54)
  • Humor (87)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (476)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (64)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (119)
  • SysAdmin (267)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. Luigi Rosa su Mail “gratuita” per uso professionale25/01/2023

    E pensare che con lo stesso prezzo ci sono fornitori italiani che danno 5 caselle di posta elettronica e il…

  2. Andrea Zappaterra su Mail “gratuita” per uso professionale24/01/2023

    Ciao! Vorrei aggiungere che, per quanto riguarda la mail di libero.it che non funziona, non è solamente quella gratuita, ma…

  3. Luigi Rosa su Sito migrato24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  4. Luigi Rosa su FAQ24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  5. Paolo su FAQ20/01/2023

    i feed rss non funzionano: 404 http://siamogeek.com/feed/

  6. mark01 su Shutdown di emergenza26/07/2022

    curiosità: il primo comando linux è l’equivalente del premere sulla tastiera (del sistema fisico, beninteso) la combinazione di tasti Alt-Sysrq-R?…

  7. Luigi Rosa su Sito migrato04/07/2022

    Poi cerco di mettere l’icona, ma è nel sorgente HTML della pagina: https://siamogeek.com/index.php/feed/

  8. Luigi Trovato su Sito migrato03/07/2022

    E il feed RSS? Pure quello troppo social? 😀

  9. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…

  10. Furtivamente su Le abitudini sono dure a morire23/04/2022

    Anche io ho sviluppato con Clipper ! Fantastico compilatore di quei tempi.