-
A lezione di disinformazione /3
Terza parte (prima parte, seconda parte) del nostro excursus all’interno del mondo della disinformazione, prendendo spunto da un allucinante post su Facebook in cui sono incappato qualche giorno fa.Questa volta focalizzerò la mia attenzione su come, selezionando con attenzione la fonte “giusta”, si possa far passare un messaggio molto lontano dalla realtà.
-
A lezione di disinformazione /2
Seconda parte (qui trovate la prima parte) del nostro piccolo viaggio nel mondo della disinformazione, ispirato da un allucinante post letto su Facebook nel quale l’autore, uno che si pone come un guru, cerca di far passare l’assurda associazione tra “scienza” e “terrapiattismo”. Questa volta parleremo di decontestualizzazione quale arma per manipolare le informazioni e […]
-
A lezione di disinformazione /1
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un post allucinante dal titolo “La vittoria del terrapiattismo sulla scienza” scritto da uno dei tanti bufalari analfabeti funzionali in cerca di visibilità.Il post è un tale concentrato di falsità e finte verità che anche mia figlia di 14 anni non ci cascherebbe ed è proprio questo che […]
-
Come fare (becera) disinformazione in 6 righe
Faccio subito una doverosa premessa: nel mio piccolo investo parte del mio tempo libero per combattere la disinformazione, incluso l’andare nelle scuole per aiutare i ragazzi a cercare di sviluppare un pensiero critico che permetta loro di non cadere nelle numerose trappole della disinformazione. Lo faccio a nome sia di Pro-Test Italia (di cui faccio […]
-
SETI@home si interrompe
Il progetto SETI@home smetterà di distribuire dati da analizzare il prossimo 31 marzo. Gestito dal 1999 dal Berkeley SETI Research Center, il progetto di elaborazione distribuita aveva lo scopo di analizzare i segnali radio captati dal radiotelescopio Arecibo di Puerto Rico alla ricerca di evidenze di forme di vita o civiltà extraterrestri. Ad inizio secolo […]
-
Avalon Red
Era tanto tempo che non leggevo un cyberpunk così bello. Nota: nessuno spoiler sulla storia in questo articolo. Ambientato a metà di questo secolo, racconta la storia di John Harvard, un ex ufficiale con degli impianti cibernetici di livello militare che è riuscito a bypassare la disattivazione degli stessi dopo il congedo. Una crisi a […]
-
Linux proxy per Veeam B&R
La versione 10 di Veeam Backup & Replication ha introdotto la possibilità di utilizzare Linux come sistema operativo del backup proxy. In Veeam il backup proxy è il ruolo del host che esegue la copia dei dati dalla sorgente alla destinazione, è il ruolo del data mover. Fino alla versione 9.5 il ruolo di proxy […]
-
Calendario del fine supporto Microsoft nel 2020
Nel 2020 terminerà il supporto di alcuni prodotti Microsoft. A differenza di altri anni, non ci sarà una data sola per il fine supporto, ma gli eventi saranno spalmati lungo tutto l’anno. Quando un prodotto esce dal supporto non riceve più aggiornamenti di sicurezza, supporto tecnico e aggiornamenti per nuove vulnerabilità che dovessero essere scoperta […]
-
Hash table
Un video molto istruttivo in un ottimo inglese che spiega molto bene l’utilizzo delle funzioni di hash applicate all’indicizzazione dei database. Anche se sapete come funzionano e cosa sono le funzioni di hash, consiglio di vedere questo video perché è molto interessante.
-
Tasmota 7 e 8
Dicembre intenso per Theo Arends che ha rilasciato prima Tasmota 7.2.0 e dopo poco la versione 8.1.0 Dal punto di vista dei device Sonoff Basic e Wemos funzionalmente non cambia molto, quindi gli articoli già pubblicati relativi alla versione 6.6.0 restano ancora sostanzialmente validi.