-
Tavola periodica interattiva
La tavola periodica, ideata da Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, è un metodo di classificazione degli elementi. Esistono moltissime forme di tavole periodiche, quelle che vi voglio segnalare sono due tavole interattive.
-
Non aggiustare quello che funziona
Perché alcuni software hanno un andamento a campana quando si tratta di usabilità e funzionalità? Perché, una volta arrivati ad un picco di utilizzabilità iniziano un triste declino verso il feature creep? Tim Bray offre validi esempi e una spiegazione.
-
Combattere i “veri” UFO
Abbiamo giocato tutti a Space Invaders, ma chi di voi può dire di aver combattuto contro i veri UFO? Grazie a Peter Henningsen e a Steven Nass da ora è possibile con questa versione dell’arcade che utilizza le foto declassificate dal Pentagono.
-
A lezione di disinformazione /5
Completo (si, lo ammetto, con un po’ di ritardo) questo piccolo percorso (qui le lezioni uno, due, tre e quattro) per cercare di imparare a fare disinformazione da quelli che lo fanno di professione. Tutto era iniziato partendo da un post, assolutamente allucinante, che un mio (ex) contatto aveva condiviso durante il primo lockdown.L’ispirazione per…
-
Firefox/100.0
Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100. A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco.…
-
Lo spettro elettromagnetico
Spesso abbiamo a che fare con informazioni relative alle frequenze elettromagnetiche, che siano trasmissioni radio, Wi-Fi, Bluetooth, frequenze della rete mobile, laser… È possibile avere uno schema dell’utilizzo delle varie frequenze delle onde elettromagnetiche?
-
3x + 1
Prendete un intero positivo, se è pari dimezzatelo, se è dispari moltiplicatelo per 3 e aggiungete 1. Un gioco semplice, secondo la congettura di Collatz qualsiasi sia l’intero positivo alla fine otterrete 1. Se si applica quanto sopra a 1, si finisce in un loop 1, 4, 2, 1. Ma è una congettura perché nessuno…
-
Registry Explorer
Il registry di Windows, introdotto nella versione 3.1, è un database gerarchico che ha (in parte) sostituito ed espanso i file .INI per la configurazione del sistema operativo e degli applicativi. I programmi di Windows possono scegliere se usare o no il registry, non è detto che tutti lo facciano. Il programma più utilizzato per…
-
Font dimenticato rinato grazie a Star Wars
La voglia quasi maniacale di identificare e decodificare ogni scritta apparsa nei film di Star Wars ha portato Ender Smith di Aurekfonts a riconoscere finalmente le scritte di una delle scene finali di Episodio IV: La domanda è: cosa c’è scritto sotto l’immagine del X-Wing e in che font è la scritta?
-
Passare a Rocky Linux
Non è più una novità che RedHat abbia deciso di fatto di trasformare CentOS in una sorta di Fedora, ovvero una distribuzione in cui vengono testati i pacchetti prima di passarli in produzione. Gregory Kurtzer, fondatore del progetto CentOS, ha deciso quindi di rifondare un progetto analogo con alcune modifiche derivate dalle lezioni imparate dagli…