Questa mattina il sito del giornale locale di Pavia, La Provincia Pavese, ci ha deliziati con questi due blocchi (separati da altri due non riportati) nella home page.

Questa mattina il sito del giornale locale di Pavia, La Provincia Pavese, ci ha deliziati con questi due blocchi (separati da altri due non riportati) nella home page.
Il problema di Libero di questi giorni permette di riflettere ancora una volta sull’opportunità di usare servizi di mail gratuiti (sarebbe meglio dire per l’utilizzo dei quali non viene richiesto un corrispettivo in denaro) per scopi professionali.
Continua a leggere (tanto è gratis)Il lettore minimamente interessato di tecnologia non potrà non aver sentito parlare di Chat Generative Pre-trained Transformer, ChatGPT, un cosiddetto “chatbot” balzato agli onori della cronaca da poche settimane per la sua prodigiosa “intelligenza”, se così vogliamo dire.
In questo articolo racconterò di un paio di interessanti avventure con questo sistema senza soffermarmi troppo sulle basi, chi avesse bisogno di una infarinatura, invece, può leggere l’articolo su Wikipedia oppure guardare l’ottimo video di Matteo Flora .
Oltre ad avere impressionati capacità di conversazione, ChatGPT è noto per dare anche consulenza (pareri, suggerimenti, chiamateli come volete) professionale, è inoltre in grado di scrivere codice in vari linguaggi di programmazione in base a richieste fatte in linguaggio naturale. Esploriamo qui di seguito un paio di esempi su questo tenore.
(altro…)Può capitare di dover spegnere o riavviare rapidamente un host remoto, ben sapendo che il sistema sarà spento in modo anomalo con un’azione paragonabile a staccare il cavo di alimentazione.
Qui di seguito viene descritto come fare per un sistema Windows e Linux.
Continua a leggereCaptain’s Log, stardate 9529.1. This is the final cruise of the starship Enterprise under my command. This ship and her history will shortly become the care of another crew. To them and their posterity will we commit our future. They will continue the voyages we have begun, and journey to all the undiscovered countries, boldly going where no man… where no one has gone before.
Tutte le chiamate HTTP[S] al sito di HyperTrek vengono ora ridirette in modo permanente verso WikiTrek.
Tocca adesso a Luca Mauri e al gruppo di persone che lo aiutano (molti dei quali aiutavano anche me con HyperTrek, incluso Luca) portare avanti il lavoro. Non aveva più senso tenere online HyperTrek per l’obsolescenza di alcune librerie che rendevano il sito (e il server) insicuro, l’ultima versione del sito con il dump del database è sempre disponibile su GitHub.
È ora di abbandonare il campo di battaglia (ooops, citazione dalla saga sbagliata) e lasciare il posto ad altri. Negli ultimi anni ho avuto sempre meno tempo anche per il mio coinvolgimento nella parte IT delle navi (quelle che vanno per mare), che costa fatica, ma dà tante soddisfazioni.
Grazie a tutti per la bella avventura, ad astra!
Nuovo server, nuovo PHP, nuovo WordPress, nuovo tema, nuove invocazioni divine.
Basta temi personalizzati che rompono tutto al primo aggiornamento, con calma personalizzerò questo tema standard, tanto quel che contano sono i contenuti perché siamo geek, non grafici pubblicitari.
Molti meno plugin che possono fare danni, basta interazioni social che siamo geek e anche un pochino sociopatici.
(o per ridurre i costi del personale)
Questa politica, se messa in atto in modo serio e rigoroso porterebbe già nel breve termine ad un deciso aumento della produttività delle aziende, specialmente quelle medie e grosse, oppure ad una riduzione dei costi del personale.
Che sia l’una o l’altra, il vantaggio c’è.
SCOPRI COMESettimana scorsa, tra le altre, ho aggiornato a Jammy Jellyfish anche una macchina desktop che uso con interfaccia grafica. Questo sistema esce con GNOME 42 e, come prima cosa, ho dovuto aggiornare a mano l’unica estensione di cui davvero non riesco a fare a meno: Dash to Panel.
Per chi non la conoscesse, questa estensione combina le funzionalità della barra in alto della interfaccia di GNOME con la barra detta application launcher, in modo da formare una unica entità, normalmente in basso allo schermo, simile alla taskbar familiare a chi usa Windows.
Se qualche lettore sta già storcendo il naso, pensando che questo sia un sacrilegio, aggiungo che io detesto la barra in alto nelle interfacce grafiche dei sistemi operativi, ma la ragione di questa insofferenza non è estetica. Per spiegare le mie ragioni, è necessaria una piccola digressione
Il rapporto tra il software open source (e categorie assimilate) e le grandi Compagnie commerciali è sempre stato molto controverso.
Spesso, infatti, si accusano le Compagnie di sfruttare il software libero restituendo poco in cambio rispetto a quello che si prende.
Continua a leggereDa oggi 4 gennaio 2022 i dispositivi storici di BlackBerry smettono di funzionare; quindi i dispositivi con BlackBerry 7.1 OS (e precedenti), BlackBerry 10 OS e BlackBerry PlayBook OS 2.1 e precedenti da oggi si uniscono alla numerosa famiglia dei mattoni tecnologici.
Continua a leggereIl 2022 non è iniziato bene per chi gestisce Exchange Server 2016 o 2019 onprem.
Senza un intervento risolutivo manuale dal primo gennaio del 2022 i server di Exchange 2016 o 2019 smettono di recapitare i messaggi a causa di un problema del Microsoft Filtering Management Service.
Continua a leggere