Un mio contatto ha postato una delle tante catene virali che ricostruiscono in modo pittoresco la caduta del governo, affermando che il M5S ha votato la sfiducia a Conte con il voto contrario alla TAV.
(altro…)-
Fine dell’Extended Validation?
L’Extended Validation (EV) è un certificato SSL/TLS conforme a X.509 in cui viene garantita anche l’identità legale del titolare.
Quando si acquista un certificato TLS si hanno fondamentalmente tre opzioni.
Continua a leggere -
L’accesso a Internet non può essere un diritto. Dislessia edition
Più di due anni fa scrivevo il 4° post su questo argomento e in questo lungo periodo più volte sono stato vicino a scriverne altri. Questa sera, però, non sono proprio riuscito a trattenermi dopo aver letto i commenti ad un articolo di OrizzoneScuola.it dal titolo “Alunni con DSA, a Modena più 183 per cento in 6 anni. E’ allarme?“.
(altro…) -
Sincronizzare la time zone
Sincronizzare l’ora esatta è facile, sincronizzare l’impostazione della time zone un pochino meno.
Per sincronizzare l’ora esatta si usa il protocollo NTP, che, va ricordato, distribuisce solamente l’orario UTC; la time zone è una sorta di vista logica di UTC legata alla posizione in cui vi trovate (o al governo che riconoscete valido, se siete in Palestina).
(altro…) -
ValigiaBlu e i finti standard di Facebook.
Qualche giorno fa, per la precisione il 30 Aprile, mi sono imbattuto in un interessante post su Valigia Blu il cui titolo “Facebook: la minaccia con armi di Morisi sì, la copertina dei Led Zeppelin no e ti blocco per 3 giorni” mi aveva colpito molto perché sottolineava uno dei tanti paradossi di quel social network.
(altro…) -
What We Left Behind
What We Left Behind: Looking Back at Star Trek: Deep Space Nine Vi dico solamente una cosa: è bellisimo.
Chi ha sostenuto il progetto ha potuto vedere lo streaming, non voglio anticipare nulla, ma è un documentario assolutamente intelligente, come si conviene ad una serie come Deep Space Nine.
-
DNS over HTTPS
Siamo abituati a ritenere che la risoluzione dei nomi avvenga tramite una richiesta in chiaro con protocollo UDP sulla porta 53 di uno dei server specificati nella configurazione dell’host. Per estensione, siamo abituati a credere che se si controllano in un qualche modo i server DNS impostati in un host, si può controllare il modo in cui l’host accede a determinati nomi a dominio.
DoH (DNS over HTTPS) potrebbe cambiare le regole del gioco e le nostre granitiche certezze.
(altro…) -
Chiudi il ticket!
Nella mia carriera IT mi è capitato nel corso degli anni di occuparmi di supporto agli utenti in prima persona.
L’ho fatto, lo faccio, coordino e collaboro con persone che fanno questo esclusivamente o come parte del loro incarico in diversi Paesi.Ho visto negli ultimi vent’anni grandi modifiche e un supposto progresso nel modo in cui è gestito.
Succedeva più spesso anni fa, ma è ancora così in molte realtà, che il supporto fosse fatto in maniera quasi informale: gli utenti contattavano qualcuno che lavorasse “con i computer” e chiedeva aiuto. La persona in questione poteva aiutare se trovava tempo e se aveva la competenze necessarie.
Poteva a volte ignorare l’utente se lo riteneva (a torto o a ragione) non degno della sua attenzione e del suo tempo.In aziende più grandi e strutturate, e anche in aziende più piccole con il passare degli anni, il ruolo di supporto ha aumentato la sua importanza e, insieme a questa crescita si è sempre più specializzato e strutturato.
Le declinazioni pratiche di questo argomento sono molteplici, ma la struttura basica non cambia di molto.
-
L’incontenibile idiozia degli estremismi
Il 28 Dicembre dello scorso anno è morta Bre Payton, una giornalista politica di 26 anni che scriveva per la testata “The Federalist” e che era spesso presente come “opinionista politica” [si, lo so, opinionista è un termine del cavolo, ma commentatore politico non mi piaceva molto] sul canale televisivo Fox News.
(altro…)
La causa della morte sembra essere legata alle complicazioni dopo aver contratto il virus A/H1N1 (spesso chiamata “influenza suina”) e alla meningite. Da non medico non posso aggiungere molto rispetto a quello che ho letto su alcune testate e, soprattutto, su quello che viene riportato da alcune testate (tipo “The Sun“) nella prima parte di questo video della ABC. Il video poi prosegue parlando proprio del virus e del vaccino anti-influenzale. -
Veeam Backup server
Una possibile soluzione per un backup e, soprattutto, un ripristino veloce di un’installazione di VMware è utilizzare un backup server fisico.
Il vantaggio è che l’infrastruttura VMware viene scaricata il più possibile dalle operazioni di backup.
L’idea è di avere un server che ospiti tutti i ruoli di Veeam Backup e Replication, che esegua il backup da VMware e salvi la prima copia su di sé e la seconda copia su un NAS e/o su un target Veeam Cloud Backup attraverso la funzione Backup Copy.
(altro…) -
Android: AT USB
Nei telefoni Android la porta USB svolge molte funzioni, dalla ricarica all’accesso si dati del dispositivo. Se il produttore ha abilitato la funzione, la porta USB può diventare una porta seriale secondo le specifiche USB CDC (Communication Device Class) ACM (Abstract Control Model). Una volta abilitata la seriale, possiamo dialogare con il dispositivo usando i cari vecchi comandi AT, uno standard inventato nel 1981 da Dennis Heyes, fondatore dell’omonima società produttrice di modem. In questo studio di Dave Tian, Grant Hernandez, Joseph I. Choi, Vanessa Frost e altri è stato dimostrato che attraverso questa interfaccia alcuni dispositivi potrebbero rivelare informazioni sensibili. (altro…)