
[via twistedsifter.com]
[via twistedsifter.com]
Il famoso “nonio”.
Mio nonno aveva un’officina meccanica di precisione (esiste ancora, l’ha ceduta ai suoi operai migliori) e da bambino (periodo delle elementari) sapevo gia’ usare il calibro a nonio. Il calibro che lui aveva in casa ora ce l’ho io e lo uso ogni tanto.
Adesso pero’ in meccanica il nonio e’ in disuso come lo sarebbe il regolo calcolatore perche’ i nuovi calibri digitali sono molto piu’ precisi (e fanno la conversione tra SI e pollici con un click!)
Quello che non e’ evidenziato dall’animazione e’ che la scala che appare sul cursore (quella in basso) e’ si’ da 0 a 10, ma, nel caso del calibro ventesimale, viene diviso da 0 a 10 lo spazio che nella parte superiore e’ tra 0 e 19, come mostrato bene da questa figura https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nonio_10_19.svg
Mh, però qui spiega come si usa, non *perché* funziona così, che è quello che mi ha sempre affascinato del calibro.
E’ spiegato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nonio_(strumento_di_misura)
Lascia un commento