Quando una catena della GDO mi ha offerto la possibilità di usare un terminalino per la scansione self service lungo le corsie sapevo benissimo che stavo dando in cambio delle informazioni.
Ma so esattamente i dati che vengono raccolti e so, con ragionevole sicurezza, che quei dati non vengono condivisi con altre catene della GDO.
Diversa è la storia se in un qualsiasi esercizio o centro commerciale viene installata una tecnologia come quella di Euclid Analytics e se questi dati vengono elaborati centralmente.
Euclid Analytics funziona in un modo molto semplice: una serie di finti access point per il WiFi registrano i tentativi di connessione dei telefoni cellulari con il WiFi attivo; questi tentativi contengono il MAC address
Euclid sostiene che il MAC viene elaborato con un sistema di hashrainbow table richiederebbe uno sforzo ridicolo. Euclid permette di cancellare un MAC dal loro database e fare opt-out.
adescamento tramite WiFi. Un utente sprovveduto potrebbe scansionare il QR Code dei pannelli informativi di Euclid: a quel punto il sistema saprebbe quali sono i telefoni vicini al cartello e avrebbe qualche informazione in più sul browser utilizzato.
La tecnologia di Euclid (o una analoga di cui non si conoscono i dettagli) potrebbe essere installata in esercizi diversi, permettendo la tracciatura dei clienti a cavallo di più catene di distribuzione.
Bisogna sottolineare che alla GDO non interessa tanto il comportamento del singolo, quanto il comportamento della maggioranza dei clienti. Questo sistema di adescamentoGoogle Analytics.
Se non si desidera essere tracciati, il sistema è molto semplice: spegnere la connessione WiFi nel telefono quando non la si utilizza. (via Slashdot)
Rispondi a kazuma Annulla risposta