Quando fate la spesa spegnete il WiFi

Quando una catena della GDO mi ha offerto la possibilità di usare un terminalino per la scansione self service lungo le corsie sapevo benissimo che stavo dando in cambio delle informazioni.

Ma so esattamente i dati che vengono raccolti e so, con ragionevole sicurezza, che quei dati non vengono condivisi con altre catene della GDO.

Diversa è la storia se in un qualsiasi esercizio o centro commerciale viene installata una tecnologia come quella di Euclid Analytics e se questi dati vengono elaborati centralmente.

Euclid Analytics funziona in un modo molto semplice: una serie di finti access point per il WiFi registrano i tentativi di connessione dei telefoni cellulari con il WiFi attivo; questi tentativi contengono il MAC address

Euclid sostiene che il MAC viene elaborato con un sistema di hashrainbow table richiederebbe uno sforzo ridicolo. Euclid permette di cancellare un MAC dal loro database e fare opt-out.

adescamento tramite WiFi. Un utente sprovveduto potrebbe scansionare il QR Code dei pannelli informativi di Euclid: a quel punto il sistema saprebbe quali sono i telefoni vicini al cartello e avrebbe qualche informazione in più sul browser utilizzato.

La tecnologia di Euclid (o una analoga di cui non si conoscono i dettagli) potrebbe essere installata in esercizi diversi, permettendo la tracciatura dei clienti a cavallo di più catene di distribuzione.

Bisogna sottolineare che alla GDO non interessa tanto il comportamento del singolo, quanto il comportamento della maggioranza dei clienti. Questo sistema di adescamentoGoogle Analytics.

Se non si desidera essere tracciati, il sistema è molto semplice: spegnere la connessione WiFi nel telefono quando non la si utilizza. (via Slashdot)

Commenti

14 risposte a “Quando fate la spesa spegnete il WiFi”

          1. Avatar kazuma
            kazuma
    1. Avatar Kurgan

      Le titubanze e i tempi li scopri perche` i terminali possono contenere (non so se li contengano davvero) anche dei localizzatori di posizione che possono essere assai piu` precisi di quanto non si possa fare con altre tecnologie nelle quali il cliente non ha in mano un oggetto che tu gli hai dato. Potenzialmente potrebbero disegnare il percorso che hai fatto con uno scarto di un metro o meno, interpolando i prodotti letti con la localizzazione del terminale.

  1. Avatar Kurgan

    Io come tanti adopero il lettore per fare la spesa, e ovviamente adoperandolo ho anche un nome e un cognome registrati e univoci. Dal momento che non lo adopero per comperare il materiale per realizzare delle bombe in cantina, almeno per il momento non sono preoccupato. Certo e` che se il governo volesse sapere quanti di noi comperano salse messicane o noodles disidratati, per poi deportarci tutti quanti come “nemici della patria” allora dovrei iniziare a preoccuparmi.

    La cosa che veramente mi infastidisce pero` e` che continuano a cambiare la disposizione dei prodotti sugli scaffali. Non gli e` mai venuto in mente (e non lo vedono dai lettori) che i clienti hanno le loro logiche di “percorso” e che spostare continuamente la roba in giro crea solo problemi? Io entro con il mio percorso in testa, e mi trovo a vagare per 10 minuti a caccia della roba che e` stata spostata. Perdo tempo, occupo spazio, mi incazzo, e alla fine esco con la stessa roba che avrei comperato comunque, impiegandoci pero` piu` tempo e peggiorando la mia percezione della qualita` del servizio che mi offrono.

    1. Avatar Luigi Rosa

      Visto che Euclid permette di fare opt-out con cancellazione dei dati esistenti, la funzione f(x)

  2. Avatar kazuma
    kazuma

    Bah.
    Paranoie.

    K.

Rispondi a kazuma Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *