• INFO
    • ABOUT
    • FAQ
  • Cory Doctorow
    • Il computer universale
    • L’imminente guerra civile per il computer universale
  • /var
    • Configurare il WiFi tramite QR Code
    • Visualizzare i proprio indirizzi privati dietro ad un NAT
    • Windows XP
    • Header HTTP
  • Registry Explorer

    Il registry di Windows, introdotto nella versione 3.1, è un database gerarchico che ha (in parte) sostituito ed espanso i file .INI per la configurazione del sistema operativo e degli applicativi. I programmi di Windows possono scegliere se usare o no il registry, non è detto che tutti lo facciano. Il programma più utilizzato per […]

    Agosto 2, 2021

    Luigi Rosa

  • Font dimenticato rinato grazie a Star Wars

    La voglia quasi maniacale di identificare e decodificare ogni scritta apparsa nei film di Star Wars ha portato Ender Smith di Aurekfonts a riconoscere finalmente le scritte di una delle scene finali di Episodio IV: La domanda è: cosa c’è scritto sotto l’immagine del X-Wing e in che font è la scritta?

    Luglio 28, 2021

    Luigi Rosa

  • Passare a Rocky Linux

    Non è più una novità che RedHat abbia deciso di fatto di trasformare CentOS in una sorta di Fedora, ovvero una distribuzione in cui vengono testati i pacchetti prima di passarli in produzione. Gregory Kurtzer, fondatore del progetto CentOS, ha deciso quindi di rifondare un progetto analogo con alcune modifiche derivate dalle lezioni imparate dagli […]

    Luglio 25, 2021

    Luigi Rosa

  • «Imparate da Amazon!»

    Questa è la frase che ripeto spesso se devo commentare un sito di commercio elettronico oppure se mi viene richiesto come organizzare un sito simile. Spesso le reazioni sono tipo «Eh, ma loro sono grossi…» oppure le solite idiozie no-global, anti-bigcorp eccetera.

    Luglio 12, 2021

    Luigi Rosa

  • La funzione “password dimenticata” è il male.

    Una delle funzioni meno sicure di qualsiasi sito internet è quella di recupero password, e già questo dovrebbe fare sì che una simile funzione non esista; inoltre essa nasconde altre inside non ovvie…

    Maggio 8, 2021

    Kurgan

  • Riflessioni su OVH SBG2

    Si stanno raffreddando le ceneri del fu datacentre SBG2 di OVH a Strasburgo ed è il momento di fare delle riflessioni. È già successo che un datacentre di servizi cloud andasse offline, ma è probabilmente la prima volta che in Europa succede qualcosa di così grave, in quanto in questo caso l’offline è drasticamente definitivo.

    Marzo 13, 2021

    Luigi Rosa

  • Servizi online: 2000 vs. 2020

    Questo articolo è dedicato a chi non si occupa in maniera professionale dei temi trattati, alcune parti tecniche sono, pertanto, generiche e tecnicamente poco precise. Voglio qui spiegare in modo, spero, semplice cos’è cambiato per quasi tutti in questi venti anni di servizi esposti a Internet in tema di infrastruttura, ovvero quello che, generalmente, gli […]

    Dicembre 10, 2020

    Luigi Rosa

  • Configurazione Windows Terminal

    Windows Terminal è una versione modernizzata dell’interfaccia a riga di comando di Windows. Come spesso accade, Microsoft è arrivata buona ultima nella inclusione di un terminale moderno e versatile per il suo sistema operativo, ma le si deve dare atto di averci messo impegno. Lo ha fatto con un progetto open-source, il che è già […]

    Novembre 10, 2020

    Luca Mauri

  • Bluetooth UUID 0xfd6f Scanner

    Titolo oscuro per descrivere uno scanner che individua quante persone attorno a voi hanno installato un software di contact tracing per COVID-19

    Ottobre 3, 2020

    Luigi Rosa

  • CentOS 8: espandere il file system root

    In un ambiente virtuale capita ogni tanto di dover espandere il file system di un host. Con le versioni recenti di Windows Server l’operazione è quasi banale, con Linux molte guide che spesso compaiono per prime nei motori di ricerca suggeriscono sistemi molto macchinosi che passano dal boot della VM con l’ISO della distribuzione. Di […]

    Settembre 27, 2020

    Luigi Rosa

←Pagina precedente
1 2 3 4 5 … 192
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (180)
  • Commenti (396)
  • Cronaca (239)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (53)
  • Humor (86)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (473)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (63)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (118)
  • SysAdmin (266)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…

  2. Furtivamente su Le abitudini sono dure a morire23/04/2022

    Anche io ho sviluppato con Clipper ! Fantastico compilatore di quei tempi.

  3. Luigi Rosa su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Corretto, grazie per la segnalazione!

  4. Andrea Zappaterra su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Refuso: Hai scritto “tranciabilità delle modifiche” Invece di: “tracciabilità delle modifiche” Ciao! Zappa

  5. Tony su Addio BlackBerry05/01/2022

    Io ancora conservo il Nokia 1100 perfettamente funzionante. Lo riesumo solo nei casi disperati quando mi serve un muletto.

  6. Luigi Rosa su Addio BlackBerry04/01/2022

    Il miglior cellulare che abbia mai avuto è il NOKIA 8310, stava nel taschino dei jeans e quando andavo per…

  7. Emilio su Addio BlackBerry04/01/2022

    C’e’ la famosa ‘infografica’ che mostra l’andamento della riduzione della dimensione dei telefoni cellulari, fino a che non si scopre…

  8. Andrea su Exchange Y2K2203/01/2022

    Ma è chiaro, alla MS sapevano che non ci sarebbe stato un 2022, quindi non si sono preoccupati del problema.…

  9. Luigi Rosa su State lontani dal DNS26/11/2021

    Giusto, abbassare i TTL una settimana prima di modifiche importanti è un comportamento “PRO” 🙂

  10. Luca Dell’Oca su State lontani dal DNS26/11/2021

    E alla peggio mettete i ttl a valori bassi, così la “stupidaggine” che avete scritto non resta in cache un…